Il bear market obbligazionario – analisi dei principali avvenimenti della settimana La Banca Centrale Europea, la scorsa settimana, con l’obiettivo di far rientrare l’inflazione della zona euro verso il target del 2%, ha confermato un primo rialzo dei tassi di interesse di riferimento a luglio di 25 punti base e,…
Nuovi investimenti per l’ambiente: REPowerEU Lo scorso 18 Maggio 2022 la Commissione Europea ha comunicato la sua intenzione di sganciare l’Europa dalla sua profonda dipendenza dalle risorse energetiche russe. Infatti, l’approvvigionamento di gas, petrolio e carbone russo costa all’Europa circa €100 miliardi all’anno. Il piano prevede di stanziare un ammontare…
Agricoltura 4.0: Sostenibile e High Tech Come sappiamo, l’inasprimento del conflitto Russia-Ucraina ha creato non pochi disagi alle economie mondiali. Il mercato delle materie prime, in particolare quello agricolo, è uno dei settori che più ne ha risentito. Da un lato il rialzo dei prezzi dei beni agricoli è stato…
Una prospettiva sul futuro mercato del silicio Il silicio costituisce il secondo elemento più abbondante della crosta terrestre e trova applicazione in innumerevoli settori: nell’edilizia, nella chimica e nel settore medico. La famosa Silicon Valley, regione nella California meridionale, deriva il suo nome appunto dal silicio. Ad oggi, infatti, lì…
Aprile in rosso: come riposizionare gli investimenti Aprile è stato un mese complicato per i mercati: la discesa del Nasdaq, pari a circa il -13% ($), rappresenta la performance mensile peggiore dalla crisi finanziaria del 2008. Un primo elemento che ha avuto un impatto significativo è, indubbiamente, la politica monetaria…
Quarterly Investment Review - Q1 2022 “We need to increase oil and gas output immediately.” Elon Musk, 5 March 2022 Just as the world economy was emerging from the Covid crisis it was overtaken by another crisis when Russia invaded Ukraine. Apart from the human trauma there are multiple economic…
Primo recupero dell’equity e sell off dell’obbligazionario I mercati, sia azionari che obbligazionari, avevano già perso molto a causa dell’inflazione e delle sue conseguenze. La guerra ha esacerbato questo mercato “orso”, ma i primi spiragli di una possibile de-escalation hanno aiutato: dal 24 Febbraio, giorno in cui le truppe russe…
Conversation with an energy L/S portfolio manager The Global Energy Sector is still very cheap vs history – which differs from the broader market (charts below which compare relative valuations between different sectors and the broader market, Energy is still trading at 11.8x P/E, a discount to historical averages vs.…
Beni agricoli: l’impatto della guerra Non solo energia, gas e petrolio. Il conflitto in Ucraina potrebbe avere delle conseguenze anche sull’agricoltura e, in particolare, su importanti beni che i Paesi in guerra producono su larga scala. Uno di questi da monitorare è, tra gli altri, il grano: esso rappresenta il…
Il percorso verso le energie rinnovabili Il blocco delle esportazioni russe di petrolio, che complessivamente rappresentano circa il 3% della produzione globale, ha causato un forte rialzo del prezzo e la quotazione del gas potrebbe rimanere attorno ai massimi storici per un periodo più lungo del previsto. Pertanto, la transizione…